fine art studio: chi siamo
Scuola di Fotografia
Il Fine Art è attivo dal 2004 nella formazione artistica e fotografica.
Gran parte dei professionisti a Cagliari e in Sardegna si è formata con i nostri corsi. Numerosi allievi, ormai colleghi e titolari dei rispettivi studi indipendenti, partecipano tuttora attivamente alle attività dello studio come docenti e collaboratori.
La storia del centro d’arte Fine Art parte da un progetto. Anzi, più precisamente da un’idea.
Un’idea nata decine di anni fa, grazie alla presenza e al confronto con numerose persone che tutt’oggi frequentano questa realtà con immutato interesse.
Un’idea tutt’altro che definita che riguardava l’arte, una attività nobile e imprescindibile per chi l’arte la produce e per chi ne fruisce: la sua produzione in una dimensione possibile, nella quale potere vivere in dedizione totale.
“L’isola felice”, come ci hanno chiamati diversi anni fa, è una constatazione, non solo un’intenzione, che definisce quale sia lo spirito motore del Fine Art.
Un luogo di accoglienza, di confronto, di crescita, di arte e conoscenza
È un’idea. È un progetto aperto.
Il centro Fine Art è aperto a chiunque si voglia mettere in discussione.
Il rispetto per la libertà di espressione significa accogliere i linguaggi più diversi e lontani dal proprio, accettando una convivenza che significa confronto con riferimenti spesso importanti.
Il dibattito e un ambiente informale sono alla base delle nostre attività se si rispettano queste semplici regole.
E’ stato necessario a volte ribadire i valori fondanti del centro: chiediamo di accettare una impostazione laica e tollerante verso qualunque altro pensiero che rispetti i due presupposti di rispetto e di accoglienza.
I Corsi
La didattica di tutti i corsi è al contempo semplice e estremamente progressiva.
Il corso base è intuitivo e non richiede alcuna competenza fotografica e permette di accedere ai corsi successivi con tutte le competenze necessarie. Il corso professionale è estremamente formativo e completo e la frequenza fornisce tutte le competenze per avviare la professione di fotografo a tempo pieno e aprire uno studio professionale in proprio.
I workshop sono laboratori intensivi dedicati a un tema specifico. Ogni workshop è finalizzato alla creazione di immagini professionali e utilizzabili immediatamente per il proprio portfolio
I corsi sono tenuti dal fotografo Michelangelo Sardo, fondatore della Scuola di Fotografia Fine Art studio.
La Scuola ha carattere accademico. I corsi includono master class tenute dai migliori nomi del panorama professionale e artistico e completano la formazione su temi fotografici specifici. Negli anno passati sono stati nostri docenti Chris Lawrence (fotografo pubblicitario per i grandi marchi in ambito internazionale), Saul Robbins (Docente International Centre of Photography New York), Alain Laboile, Jamèl Van De Pas e decine di altri.
fOTOGRAFO E DOCENTE
michelangelo Sardo
Figlio d’arte – il padre Mario era pittore e incisore – ha studiato fotografia in Sardegna con la scuola Man Ray e con Carlo Cioglia. Nella sua formazione ha avuto contatti con diversi professionisti come Francesco Cito, Mario Dondero, Pablo Volta, Alain Laboile; si è specializzato con Marco Olivotto, Francesco Marzoli, Steve McCurry, Saul Robbins, Lina Pallotta.
Dal 2004 si occupa di formazione professionale e artistica rivolta ai fotografi professionisti e agli artisti.
La sua ricerca spazia dal bianco e nero alle suggestioni della luce, dal nudo, la danza e le arti performative alla fotografia di scena per le maggiori compagnie teatrali in Sardegna, dalla fotografia di architettura su banco al reportage etnografico.
Fra le ultime esposizioni all’estero come artista:
- ‛Heritage’, Les Rencontres d’Arles – festival internazionale di fotografia (Arles)
- ‛Vanishing Light (Beloved Shadows)’, Les Rencontres d’Arles (Arles)
- ‛Parigi’, Les Rencontres d’Arles (Arles)
- ‛I Giochi dei Padri’, Les Rencontres d’Arles (Arles)
- ‛Miss Pi’ e ‛Sketches’ Melkart Gallery (Parigi)
- ‛We are the migrants’ Espace Christiane Peugeot (Parigi)
- Rire!’ UpUp Gallery (Bruxelles)
- ‛Abre los Puertos’ Palazzo Comunale di Almassera (Valencia)
- ‛Veli’ Film Academy (New York, opera premiata)