CORSO BASE DI FOTOGRAFIA A CAGLIARI

I FONDAMENTALI DELLA FOTOGRAFIA

  • Caratteristiche e comandi fondamentali di una fotocamera

  • Esposizione e teoria della luce

  • Linguaggio e composizione

  • Lezioni pratiche in esterno e sala di posa

  • Incluso in omaggio il corso di SVILUPPO E POST PRODUZIONE

Il corso base è destinato ai neofiti e ai fotoamatori evoluti. Non richiede alcuna competenza fotografica e permette di accedere ai corsi successivi con tutte le competenze necessarie. La progressione didattica è intuitiva e fortemente progressiva: si parte da zero e in quaranta ore di lezione e di esercizi pratici si padroneggia perfettamente qualunque tipo di fotocamera. La scelta della profondità di campo, della esposizione e della composizione non saranno più affidate al caso. Accanto alla tecnica verrà esplorato il linguaggio della fotografia nei suoi piani di lettura.

Il corso base include in omaggio il corso di SVILUPPO E POST PRODUZIONE.

Le lezioni si svolgono nella Scuola Fine Art in via Eleonora d’Arborea 61 a Cagliari.
Il calendario, date e giorni di frequenza, saranno concordati con i corsisti.

  • Docente: Michelangelo Sardo
  • Durata: 14 lezioni
  • Costo: 250 Euro
  • Data di Inizio: dal 21 Ottobre 2024

PROGRAMMA

  • COME FUNZIONA LA FOTOCAMERA

    • La geometria della luce, la fotografia tramite il “foro stenopeico”
    • Diaframma, otturatore e sensore: il triangolo espositivo
    • Tipi, caratteristiche e differenze di una fotocamera dalle compatte al grande formato
    • Esercizi di postura , di controllo del fuoco
    • Stabilizzazione della fotocamera
    • Consigli per l’acquisto della attrezzatura di base e professionale nel panorama tecnologico attuale.
  • COME FUNZIONANO GLI OBIETTIVI

    • La lunghezza focale
    • Come funziona il diaframma
    • L’apertura relativa
    • Cosa è la profondità di campo
    • I quattro parametri della profondità di campo e il loro controllo
  • COME MISURARE LA LUCE

    • Esporre correttamente una fotografia: misurazione incidente e in chiave tonale
    • Come si usano i diversi esposimetri della fotocamera in base alla scena
    • Cosa è la gamma dinamica: padroneggiare la luce
    • Scelta della modalità di scatto: manuale, program, in priorità di tempi, di diaframmi e di sensibilità
    • Compensare l’esposizione
    • Leggere gli istogrammi
  • COME CALIBRARE IL COLORE

    • Teoria della luce: cosa è la luce per l’occhio umano, le pellicole e i sensori
    • Acquisizione e riproduzione di un colore
    • I canali colore: lettura e interpretazione
    • La sintesi ottica additiva e sottrattiva
    • Gli spazi colore e i profili colore dei dispositivi
  • LA COMPOSIZIONE

    • La composizione: regola dei terzi, sezione aurea e altre geometrie
    • Come simulare la terza dimensione: cinque metodi
    • Gestire la prospettiva e la profondità di campo
    • La scelta ragionata degli obiettivi
  • IL LINGUAGGIO FOTOGRAFICO

    • I generi fotografici: il ritratto, il reportage, la street photography, il paesaggio
    • La comunicazione nella fotografia: il documento e l’evocazione
    • La fotografia artistica; il linguaggio del bianco e nero e del colore
    • Letture complesse nella fotografia: i piani di lettura di una fotografia
    • Il simbolo e la fotografia concettuale
  • LEZIONI PRATICHE

      • ESTERNI

    – Esercizi sulla esposimetria e la profondità di campo.
    – Esercizi di interpretazione della luce e di scelta della focale e della composizione.
    – Escursione notturna con l’utilizzo di diverse tecniche interpretative.

    • IN STUDIO
      – Esercizi in classe con tutti i tipi di fotocamera e obiettivi, uso dell’iperfocale.
      – Esercizi di ritratto in sala di posa: schemi di illuminazione con i modificatori.
      – Preparazione e realizzazione di uno still-life
    Al termine delle pratiche verranno analizzate le immagini realizzate.

     

  • SVILUPPO E POST PRODUZIONE incluso in omaggio – vedi il programma completo qui

    • La gestione delle immagini

    • Lo sviluppo digitale: LIGHTROOM
    • Il modulo di sviluppo
    • Esportazione e archivio
    • La Post Produzione: PHOTOSHOP
    • Esercizi in aula su immagini proprie e su quelle fornite durante le lezioni